Bologna, giovedì 3 aprile 2025 – Nata da un’idea dello Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Primo Ministro degli EAU, la Dubai World Cup offre uno spettacolo sensazionale dove ogni anno si sfidano i migliori cavalli e i migliori fantini del mondo. Il faraonico Ippodromo di Meydan è il teatro dove va in scena il meeting degli Emirati che culminerà con la disputa della Dubai World Cup sabato 5 aprile.
Un evento sportivo e mondano, dove la giornata conclusiva di corse reca un montepremi complessivo di 30,5 milioni di dollari, 12 dei quali destinati alla prova regina. Ecco come viene distribuito il montepremi della Dubai World Cup in base alla posizione in classifica: il primo riceve 6,96 milioni di dollari, il secondo 2,4 milioni di dollari, il terzo 1,2 milioni di dollari, il quarto 600.000 dollari, il quinto 360.000 dollari, il sesto 240.000 dollari, il settimo e l’ottavo 120.000 dollari.
Il programma della Dubai World Cup è stato posticipato di un’ora a causa delle temperature elevate previste a Meydan per sabato prossimo, giorno della corsa. In pista si potrebbero raggiungere temperature massime di 39 °C, motivo per cui il Dubai Racing Club ha dovuto modificare gli orari di gara per garantire il comfort dei protagonisti e degli spettatori. Le 21,30 ora degli Emirati, 19,30 in Italia, è Il nuovo orario in cui si svolgerà la Dubai Cup ultima corsa del meeting che avrà inizio alle 16,35 locali (14.35 in Italia) con la Dubai Kahayla Classic Gruppo1 per Purosangue Arabi.
Lo sceicco Rashed bin Dalmook Al Maktoum, ha affermato: “Per garantire che la sicurezza e il benessere di cavalli, fantini e ospiti siano la nostra massima priorità, è stata presa la decisione di modificare l’orario di inizio della giornata della Dubai World Cup”.
Dopo l’annuncio del forfait di uno dei cavalli più quotati in sede di pronostico, Laurel River, nella prova principale sui 2000 metri in dirt aumentano le chances per per il giapponese Forever Young che, dopo la vittoria nella Saudi Cup da 20 milioni di dollari, cercherà di aggiudicarsi anche la Dubai Cup per completare il doppio nelle corse più remunerative del mondo arabo. Solo l‘Everest in Australia, che si corre a Melbourne, può vantare un montepremi elevato come la Saudi Cup (20 milioni di dollari). Il campo partenti della Dubai Cup è composto da 11 soggetti, il Giappone e gli USA sono le nazioni con più rappresentanti: quattro a testa.
Romantic Warrior, dopo il grande duello con Forever Young nella Saudi Cup, è il più atteso nel Dubai Turf in erba. Nello Sheema Classic, torna in pista Calandagan e con lui anche Rebel’s Romance con Shin Emperor . Belle anche la Gold Cup, il Golden Shaheen, Al Quoz Sprint, Goldolphin Mile e UAE Derby.